Il 28 ottobre hanno partecipato in tanti al <<Dogui Day>> di Bereguardo, a pochi minuti di distanza da Borgo Zelata, il piccolo borgo del Parco del Ticino, che Guido Nicheli amava profondamente e che scelse come propria dimora dal 1983 al 2007, anno della sua scomparsa.
Tra i tanti amici presenti nella sala Capriata del Castello di Bereguardo per la presentazione del libro “See you Later, una vita da Cumenda” di Sandro Paté (Sagoma Editore), era con noi anche un grande conduttore e autore radiofonico,Fausto Terenzi, una delle voci storiche delle radio private italiane, che tra gli anni 80′ e 90′ raggiunse la popolarità grazie al seguitissimo programma <<Fausto Terenzi Show>> su Radio Milano International (fondata nel 1974 dal pavese Angelo Borra, poi diventata Radio 101), con Paolo Dini, Giorgio Porcaro e il mitico Dogui.
Fausto Terenzi (al centro) con Angelo Borra e Claudio Cecchetto
Fausto Terenzi nel suo toccante intervento ha ricordato lo spessore del professionista, l’amico e l’indole originale, unica e autentica della persona: <<È stato un grande il Dogui, ha sempre portato sul set se stesso. Ed è stato per me anche un grande amico>>.
Il conduttore radiofonico aveva raccontato e ricordato Guido Nicheli con profondo affetto anche negli studi di Radio VaredoWeb in un frame di pochi minuti all’interno di questa intervista con Giorgio Marelli (regia Jerry Colella) nel programma il Gatto e la Volpe (puntata di mercoledì 24 ottobre).
<<Guido Nicheli è stato uno dei nostri ospiti più illustri e ancor di più un insostituibile amico>>. Così lo ricorda Lorenzo Caramelli di Clavesana, titolare di Borgo Zelata, dove l’amato caratterista trovò casa (tra il 1983 e il 2007), dove per sua volontà riposa presso il piccolo cimitero e dove molti ancora oggi raccontano di quando lo incontravano per le vie del borgo …
Mentre le sue frequentazioni milanesi nei locali come il Derby sono note, non tutti sanno che il Dogui amava molto frequentare i piccoli centri del pavese, soprattutto dal 1990 in poi. Era facile incrociarlo non solo alla Zelata, ma anche in centro a Binasco a bordo del suo splendido Maggiolone, nei dintorni di Dorno durante le sue lunghe passeggiate in bicicletta oppure nei locali più in voga della zona, come le Rotonde di Garlasco, mitica discoteca negli anni Novanta.
Ci piace pensare che la predilezione per questi piccoli centri lambiti da campi agricoli e boschi si accordasse bene con la sua filosofia di vita del “viaggiare sempre a testa libera”, “padroni del proprio tempo”, a proposito della quale lo stesso Nicheli raccontò in un’intervista rilasciata nel 2006 ad Alessandro dell’Orto di Libero.
A 11 anni di distanza dalla sua scomparsa (avvenuta il 28 ottobre 2007), Zelata Verde e Borgo Zelata vogliono ricordare il “Dogui” e le sue “pillole di saggezza” attraverso la presentazione della biografia << See you later. Guido Nicheli, una vita da cumenda>>, di Sandro Paté, Sagoma Comedy Editore.
QUANDO – domenica 28 ottobre, ore 18.00
DOVE – Sala Capriata, castello di Bereguardo
🍹🍸🥂 Seguirà aperitivo 🥂🍾🍹🍸 Taaac
– La presentazione del libro è promossa da Zelata Verde con la collaborazione di Borgo Zelata –
Chiusa con successo la 66ma edizione dell’Autunno Pavese e Autunno pavese 2018 Business, Pavia si prepara ora ad ospitare la <<Borsa internazionale del Turismo Culturale>> di “MIRABILIA NETWORK” – “European Network of Unesco Sites” nelle date del 26 e 27 ottobre 2018.
L’Associazione MIRABILIA, rete di 17 Camere di commercio con siti UNESCO (come la via Francigena per Pavia e la Macro-Riserva Ticino Val Grande Verbano), si propone la valorizzazione e la promozione turistica dei siti UNESCO meno noti e del patrimonio eno-gastronomico territoriale. La città di Pavia ha aderito a questa rete grazie alla candidatura a sito dell’Unesco della Via Francigena.
L’Italia dei luoghi meno conosciuti Il progetto di una Borsa internazionale del turismo culturale (quest’anno alla sua 7° edizione) nasce dall’idea di proporre al pubblico “un’altra Italia” mettendo in rete luoghi meno conosciuti, ma non per questo meno interessanti e affascinanti, accomunando tre formidabili traini (cultura, bellezze naturali e cibo) e creando le condizioni affinché domanda e offerta s’incontrino.
<<In Italia abbiamo 53 siti Unesco distribuiti in 18 regioni
ed è nei luoghi Unesco che è concentrato il 40 percento delle imprese culturali
e creative del Paese>>
Il turismo è un settore di traino dell’economia : <<La caratteristica di Mirabilia – spiega il segretario generale dell’Unione italiana delle Camere di commercio, Giuseppe Tripoli – è di sviluppare con equilibrio tanti settori. La promozione turistica genera un ecosistema fra saperi tecnologici e consente la crescita delle piccole e medie imprese del settore culturale e creativo, oltre che del turismo e dell’eno-agro-alimentare. Il settore turistico genera una filiera da 250 miliari di euro all’anno>>.
Una due giorni b2b Nelle due giornate dell’evento (26 e 27 ottobre 2018) sono previsti incontri tra gli operatori economici dei settori turismo e food&drink e buyers provenienti da tutto il mondo (UE, USA, Canada, Giappone e Cina) attraverso appuntamenti riservati e personalizzati. Stando alle dichiarazioni del presidente camerale pavese, Franco Bosi <<l’evento porterà a Pavia almeno 80 buyers del settore turistico e 40 del settore food&drink provenienti da tutto il mondo, per incontri b2b a cui parteciperanno almeno 200 aziende del settore turistico e 100 del settore alimentare>>.
Mirabilia si apre all’Europa Il progetto della rete Mirabilia, nato a Matera nel 2010, si è sviluppato rapidamente come rete a livello nazionale e oggi punta ad aprirsi all’Europa: sono attive relazioni con Camere di commercio spagnole, greche, croate, bulgare e slovene oltre che con dieci Camere di commercio francesi, con l’obiettivo di sviluppare un vero network europeo.
Colline pavesiColline pavesi
QUANDO 26 e 27 ottobre
DOVE presso il Palazzo Esposizioni di Viale Europa
TARGET addetti ai lavori, press, buyer, seller, stakeholder del territorio. Pubblica per: Albergatori, DMO, Infopoint, Operatori Turistici