ChiamaPreventivo
Tag

Pavia Archivi - Borgo Zelata

BORGO ZELATA

San Valentino, Pavia e i suoi romantici Mini Borghi dove scattare selfie d’Amore

By | EVENTI | BORGO ZELATA

Non è necessario andare lontano per trascorrere un weekend in due

 

Pavia e i suoi romantici  mini-borghi (Borgo Ticino e Borgo Zelata) offrono tutto quello che serve davvero, niente effetti speciali e tanta sostanza, per trascorrere un meraviglioso San Valentino: un’atmosfera intima e tranquillità impagabili, per riuscire ad “ascoltarsi” guardandosi negli occhi. 

PAVIA ROMANTICA in 3 tappe

<< Lungo le stradine si affacciano piccoli locali e caffetterie che diffondono il profumo di caffè e dolci sfornati di buon mattino. Difficile resistere alla tentazione di entrare e sedersi a un tavolino per scaldarsi, scambiare due chiacchiere e pianificare il week end senza fretta>>

Città a misura d’uomo, attraversata da vicoli e scorci in cui perdersi a passo cadenzato, Pavia si conferma meta ideale per staccare la spina e lasciarsi sorprendere da suggestioni e atmosfere che rallentano il tempo e invitano alla sosta in due, durante il tuo weekend di San Valentino.

1

Il centro di Pavia

Il centro di Pavia disvela il suo volto medievale con le numerose chiese in stile romanico e i torrioni in mattoni rossi, che l’anno resa famosa come “città dalle 100 torri”
2

La torre dell’orologio

Nella zona dell’Università trovi alcune delle torri rimaste a celebrare il passato: in Piazza Leonardo da Vinci si erge la caratteristica Torre dell'orologio, che raggiunge 40 metri di altezza.
3

Il ponte coperto

Il meraviglioso ponte coperto, che si allunga sul placido Ticino con le sue cinque arcate collegando Pavia a Borgo Ticino, è uno dei luoghi più romantici di Pavia. Fermati ad ascoltare il lento scorrere del fiume e scatta un romantico selfie.

Il FASCINO BOHÉMIEN di BORGO TICINO

Borgo Ticino è un pittoresco quartiere di Pavia, un tempo abitato da pescatori, barcaioli e lavandaie: la statua di bronzo che puoi vedere proprio all’imbocco di Via Milazzo, ne rievoca la secolare attività in questo tratto di fiume. Percorrendo la caratteristica strada che lo costeggia, troverai trattorie, osterie e abitazioni multicolori dall’irresistibile fascino bohémien, dove scattare artistiche foto ricordo.

BORGO ZELATA, L’ATMOSFERA DI UN CAMINETTO ACCESO

<< In casa il fuoco del camino, nelle osterie un bicchiere di vino in compagnia, fuori il silenzio della campagna e dei boschi>>

Ecco un altro borgo non lontano da Pavia, immerso nel parco del Ticino, a due passi dal ponte di Barche di Bereguardo. Se ami la natura e cerchi una meta nuova per sorprendere il tuo partner, Borgo Zelata gode di una posizione straordinaria vicino al fiume Ticino, tra bosco e campagna. Questo mini-borgo, coccolato dai silenzi della natura, è il posto giusto per prenderti una pausa, coltivare ispirazioni e passioni.

DOVE MANGIARE A BORGO ZELATA

Il piccolo e antico centro abitato offre accoglienti Ristoranti con cucina sia locale (Osteria Zelata, Trattoria Ticino, Ristoro di Cascine Orsine) che toscana (Ristorante DallaLalla proprio all’interno della corte rurale di Borgo Zelata) che regalano un’atmosfera di intimità impagabile.

DOVE DORMIRE A BORGO ZELATA

Un nido per due? Prenota una “casa vacanza d’atmosfera” con camino. Leggio le recensioni di chi ci è già stato: “Zelata è un borgo incredibilmente grazioso. L'appartamento è molto grande, completo e arredato con gusto. Decisamente molto accogliente e comodo. Un peccato trascorrere lì solo una notte!!”, “Sarà complicato tornare alla realtà quotidiana”, “Da vedere, ci andrò ancora”.

Silvia Faccio

Borsa Turismo Culturale - Pavia 2018

Borsa Internazionale del Turismo Culturale Ottobre 2018 a Pavia

By | AUTUNNO PAVESE, FIERA di PAVIA | BORGO ZELATA, PAVIA, EVENTI e MOSTRE | BORGO ZELATA

Chiusa con successo la 66ma edizione dell’Autunno Pavese e Autunno pavese 2018 Business, Pavia si prepara ora ad ospitare la <<Borsa internazionale del Turismo Culturale>> di “MIRABILIA NETWORK” – “European Network of Unesco Sites” nelle date del 26 e 27 ottobre 2018.

L’Associazione MIRABILIA, rete di 17 Camere di commercio con siti UNESCO (come la via Francigena per Pavia e la Macro-Riserva Ticino Val Grande Verbano), si propone la valorizzazione e la promozione turistica dei siti UNESCO meno noti e del patrimonio eno-gastronomico territoriale. La città di Pavia ha aderito a questa rete grazie alla candidatura a sito dell’Unesco della Via Francigena.

Fonte Video: trmh24

L’Italia dei luoghi meno conosciuti Il progetto di una Borsa internazionale del turismo culturale (quest’anno alla sua 7° edizione) nasce dall’idea di proporre al pubblico “un’altra Italia” mettendo in rete luoghi meno conosciuti, ma non per questo meno interessanti e affascinanti, accomunando tre formidabili traini (cultura, bellezze naturali e cibo) e creando le condizioni affinché domanda e offerta s’incontrino.

 

<<In Italia abbiamo 53 siti Unesco distribuiti in 18 regioni

ed è nei luoghi Unesco che è concentrato il 40 percento delle imprese culturali

e creative del Paese>>

 

Il turismo è un settore di traino dell’economia : <<La caratteristica di Mirabilia – spiega il segretario generale dell’Unione italiana delle Camere di commercio, Giuseppe Tripoli – è di sviluppare con equilibrio tanti settori. La promozione turistica genera un ecosistema fra saperi tecnologici e consente la crescita delle piccole e medie imprese del settore culturale e creativo, oltre che del turismo e dell’eno-agro-alimentare. Il settore turistico genera una filiera da 250 miliari di euro all’anno>>.

Borsa Internazionale del Turismo Culturale 2018 Pavia

 

Una due giorni b2b Nelle due giornate dell’evento (26 e 27 ottobre 2018) sono previsti incontri tra gli operatori economici dei settori turismo e food&drink e buyers provenienti da tutto il mondo (UE, USA, Canada, Giappone e Cina) attraverso appuntamenti riservati e personalizzati. Stando alle dichiarazioni del presidente camerale pavese, Franco Bosi <<l’evento porterà a Pavia almeno 80 buyers del settore turistico e 40 del settore food&drink provenienti da tutto il mondo, per incontri b2b a cui parteciperanno almeno 200 aziende del settore turistico e 100 del settore alimentare>>.

Mirabilia si apre all’Europa Il progetto della rete Mirabilia, nato a Matera nel 2010, si è sviluppato rapidamente come rete a livello nazionale e oggi punta ad aprirsi all’Europa: sono attive relazioni con Camere di commercio spagnole, greche, croate, bulgare e slovene oltre che con dieci Camere di commercio francesi, con l’obiettivo di sviluppare un vero network europeo.

QUANDO 26 e 27 ottobre

DOVE presso il Palazzo Esposizioni di Viale Europa

TARGET addetti ai lavori, press, buyer, seller, stakeholder del territorio. Pubblica per: Albergatori, DMO, Infopoint, Operatori Turistici

 

Silvia Faccio

Afitti Business a Borgo Zelata (Pavia)

Autunno Pavese 2018, prodotti e business del settore agroalimentare

By | Senza categoria

Autunno Pavese 2018, la principale rassegna dei prodotti in ambito enogastronomico e vitivinicolo della provincia di Pavia, torna quest’anno nella storica sede di Palazzo Esposizioni, rinnovata per l’occasione. L’evento durerà quattro giorni, dal 5 all’8 Ottobre.

ORARI PER IL PUBBLICO

Venerdì dalle 17:00 alle 24:00
Sabato dalle 15:00 alle 24:00
Domenica dalle 10:00 alle 24:00
Lunedì dalle 17:00 alle 24:00

AP BUSINESS –  lunedì 8 ottobre

La giornata di lunedì 8 ottobre è interamente dedicata ad incontri d’affari. Durante il pomeriggio sono in programma i seguenti workshop:

  • 12.00 – 13.00 Agricoltura 4.0: innovare conviene – tecniche innovative per l’ottimizzazione delle risorse idriche e nutrizionali
  • 15.00 – 16.30 Fare rete in agricoltura – i vari strumenti di aggregazione per le imprese agricole
  • 16.00 – 18.00 Food, Health & Wellness: il buon cibo parla sano

 

AFFITTI BUSINESS FRIENDLY

 A Borgo Zelata di Bereguardo (Pavia) trovi Affitti Business Friendly dedicati alle Aziende che cercano Appartamenti per personale fuori sede. Borgo Zelata unisce i vantaggi di un appartamento dotato di cucina con i servizi offerti dagli alberghi (pulizie, cambio biancheria, Wi-Fi e parcheggio auto gratuiti). Disponibilità Convenzioni Aziendali.

AFFITTI BUSINESS Borgo Zelata, Bereguardo

AFFITTI BUSINESS, Borgo Zelata

L’evento risale all’anno 1948

L’evento Autunno Pavese fu inaugurato col nome “Fiera del Regisole” nel 1948 al Castello Visconteo, dove rimane fino agli inizi degli anni 60. L’anno successivo la manifestazione si trasferisce al nuovo Palazzo Esposizioni.  Dopo l’ultimo triennio passato al Castello Visconteo di Pavia in occasione di Expo2015, l’evento riconquista quest’anno gli spazi dell’area appositamente costruita per ospitare a Pavia i grandi eventi.

Enti promotori

La rassegna enogastronomica viene organizzata dalla Camera di Commercio di Pavia attraverso l’azienda speciale PaviaSviluppo ed è patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, da Regione Lombardia, da Provincia di Pavia e dal Comune di Pavia.

Borgo Zelata

Teatro Fraschini, Terra Pavese

Teatro Fraschini, in scena il mondo della tradizione contadina

By | AUTUNNO PAVESE, FIERA di PAVIA | BORGO ZELATA, AUTUNNO PAVESE, FIERA di PAVIA | BORGO ZELATA, PAVIA, EVENTI e MOSTRE | BORGO ZELATA, PAVIA, EVENTI e MOSTRE | BORGO ZELATA

Se amate il mondo della tradizione contadina in tutti i suoi aspetti, come unità produttiva di cibo, come luogo di lavoro, come abitazione, come fulcro dell’intera vita di campagna, allora non perdetevi lo spettacolo “Terra Pavese”, in scena al Teatro Fraschini Giovedì 27 Settembre alle ore 21.00. Lo spettacolo (ingresso gratuito) è stato prodotto per inaugurare gli eventi di ottobre organizzati da Camera di Commercio legati al mondo della terra e alle sue bellezze:

  • Autunno pavese 2018
  • Mirabilia, la Borsa Internazionale del turismo culturale

<<TERRA PAVESE è un progetto artistico di Ivan Manzoni e della compagnia di danzatori acrobatici di fama internazionale “Materiali Resistenti”.  La rappresentazione di questo passato-presente avviene in maniera contemporanea e innovativa: i performers diventano spericolati agricoltori la cui vita quotidiana si trasforma in un’avventura attraverso coreografie, luci, videoproiezioni, musiche in parte dal vivo e suoni.  Si mette così in scena lo scorrere del tempo e delle stagioni, rappresentando i simboli e i momenti tipici della vita di campagna: la semina, l’utilizzo degli strumenti di lavoro, la cucina, il tinello, la festa, i fenomeni della natura, la mietitura, la vendemmia>>.

PER ASSISTERE ALLO SPETTACOLO E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE: COMPILA IL FORM alla PAGINA di AUTUNNO PAVESE

Quando: Giovedì 27 Settembre – h21.00
Dove: Teatro Fraschini, Pavia

circuito di Ottobiano apre la stagione 2018 del Campionato Europeo Supermoto

Il circuito di Ottobiano apre la stagione 2018 del Campionato Europeo Supermoto

By | EVENTI | BORGO ZELATA

Il circuito Internazionale South Milano prevede la partecipazione di tutti i migliori piloti della specialità 

Il Circuito di Ottobiano aprirà la stagione 2018 DEL CAMPIONATO SUPERMOTO con la prova di avvio prevista per sabato 24 e domenica 25 marzo 2018. Il tracciato di Supermoto proseguirà poi con le tappe di Albaida (Spagna) il 22 aprile, di Poznan (Polonia) il 10 giugno, di Thessaloniki (Grecia) il 15 luglio, di Pas de la Casa (Andorra) il 29 luglio e del Sestriere in Italia il 9 settembre quando saranno assegnati i titoli in palio.

Saranno i migliori piloti della specialità, provenienti anche da altri continenti, a rendere le gare di altissimo livello, con un buon numero di partecipanti, tra i quali il francese sei volte iridato Thomas Chareyre e pilota da battere anche nel campionato europeo avendo conquistato il doppio alloro, continentale e mondiale, nel 2017.

QUANDO sabato 24 e domenica 25 marzo 2018

DOVE DORMIRE trascorri il tuo Week-End nelle Case Vacanza d’Atmosfera di Borgo Zelata.

McCurry Icons, Pavia

Week End a Pavia, Steve McCurry Icons. Le foto simbolo.

By | Senza categoria

La retrospettiva di uno dei grandi maestri della fotografia fino al 3 giugno al Castello Visconteo

Steve McCurry. Icons in mostra alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia fino al 3 giugno 2018, raccoglie i cento scatti simbolo di uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea. La retrospettiva condurrà i visitatori in un viaggio lungo 40 anni, attraverso le tappe delle tante esplorazioni compiute dal fotografo americano: India, Afghanistan, Pakistan, Birmania, Giappone e Brasile. Nel percorso di visita è inclusa la proiezione di Le massime di Steve McCurry, in cui l’artista americano racconta il suo modo di intendere la fotografia: un’occasione che propone ai visitatori di scendere sul campo e dietro l’obbiettivo, per conoscere il metodo di lavoro del grande fotografo.

<<Con le sue foto Steve McCurry ci pone a contatto con le etnie più lontane e con le condizioni sociali più disparate – afferma la curatrice Biba Giacchetti – mettendo in evidenza una condizione umana fatta di sentimenti universali e di sguardi la cui fierezza afferma la medesima dignità. Con le sue foto ci consente di attraversare le frontiere e di conoscere da vicino un mondo che è destinato a grandi cambiamenti. La mostra inizia, infatti, con una straordinaria serie di ritratti e si sviluppa tra immagini di guerra e di poesia, di sofferenza e di gioia, di stupore e d’ironia>>.

COSTO del Biglietto: Intero: 12 euro, Ridotto: 10 euro. Audioguida inclusa

ORARI: dal martedì al venerdì: 10-13 / 14-18. Sabato, domenica e festivi: 10-20
La biglietteria chiude un’ora prima

DOVE DORMIRE: trascorri il tuo Week-End nelle Case Vacanza d’Atmosfera di Borgo Zelata.